tema

Links

AURO (Associazione Urologi Ospedalieri)

UROLINK

Federazione Italiana Incontinenti: http://www.finco.org/

Medic Drug Impotence Information Center. Lo scopo del sito è quello di fornire ampie informazioni sull’impotenza e sui trattamenti medici attualmente in uso, approvati dall’FDA.

http://www.medic-drug.com/impotence/impotence.html

International Society of Andrology: fondata nel 1981, è divenuta un’associazione maggiore includendo 36 società nazionali che rappresentano più di 8000 membri di tutto il mondo. Oltre a links diretti ad altre Società Scientifiche, è presente una sezione di newsletters su vari argomenti d’interesse andrologico prevalentemente medico.

http://www.andrology.org/

Nordic Association for Andrology (NAFA). Punto d’incontro, da circa due anni, dei ricercatori e dei medici della Nordic interessati all’andrologia. Partecipano medici provenienti dalla Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia. E’ presente nel sito un manuale di laboratorio, elaborato secondo i principi del WHO, per l’analisi del liquido seminale.

http://www.ki.se/org/nafa/

American Foundation for Urologic Disease: lo scopo dell’associazione, fondata nel 1987, è la prevenzione e la cura delle malattie urologiche attraverso l’espansione della ricerca, dell’educazione e dell’informazione pubblica. Quest’Associazione nonprofit è molto popolare negli Stati Uniti.

http://www.afud.org/

American Prostate Society: associazione il cui scopo è quello di svolgere opera di prevenzione nei confronti delle patologie prostatiche ma soprattutto del cancro della prostata.

http://www.ameripros.org/

Associació Catalana d’Uròlegs de Comarques: in versione anche inglese, permette una interessante escursione in un mondo professionale a noi tanto vicino

http://www.acuc.net/

Associazione Americana di Urologia: l’associazione urologica più famosa nel mondo; sono presenti servizi accessibili a tutti (linee guida, vari links, aggiornamento, informazioni per il pubblico) ed altri riservati soltanto ai soci. Professionale.

http://www.auanet.org

Associazione Urologi Ospedalieri: l’A.UR.O. è nata per migliorare gli standard professionali e scientifici dell’urologia ospedaliera italiana, e quindi, dell’urologia italiana in genere, privilegiando in ogni campo le competenze specifiche. Sito ben organizzato ed interessante.

http://www.auro.it/

British Andrology Society. Fondata nel 1977 come gruppo di scienziati interessati nel campo della riproduzione e più specificatamente nel maschio. L’associazione si interessa non solo argomenti esclusivamente andrologici ma, per il suo carattere multidisciplinare, sonda campi ad essa associati come l’urologia clinica, la ginecologia e la medicina veterinaria. Ad essa afferiscono anche contributi da parte di biologi della riproduzione, endocrinologi, citologi ed embriologi.

http://www.repromed.org.uk/

Malaysian Urological Associationhttp://www.urology-malaysia.org/

Sociedad Mexicana de Urologíahttp://www.netfm.com.mx/smu/

Sociedade Brasileira de Urologia: sito dell’Associazione Brasiliana di Urologia provvisto di sezioni per il pubblico con funzione di aggiornamento continuo. http://www.sbu-sp.org.br/

Società Italiana di Urologiahttp://www.siu.it/

SOCIETA’ ITALIANA DI ANDROLOGIA MEDICA: finalità della SIAM è quella di promuovere lo sviluppo della ricerca di base e clinica nel campo delle scienze andrologiche ivi compresa la riproduzione e favorire scambi culturaIi e rapporti di collaborazione scientifica con cultori della materia o di materie affini e con altre società scientifiche ed organizzazioni nazionali ed internazionali.

http://www.siam-italy.org/default.htm

Society for Fetal Urology: si definisce un forum accademico riservato a membri che manifestano interesse nei riguardi degli aspetti clinici e di ricerca delle malattie genito-urinarie del periodo fetale e neonatale ed in particolar modo dell’idronefrosi. Lo scopo di questa Associazione è quello di migliorare la qualità dell’addestramento medico, della ricerca e dell’assistenza in tale campo d’interesse.

http://www.fetalurology.org/

Medical Society for the Study of Venereal Diseases: Associazione Medica inglese il cui principale scopo è quello di ampliare gli orizzonti di conoscenza sulla sessualità e sulle malattie sessualmente trasmesse, compreso l’AIDS, attraverso la ricerca e le sue applicazioni cliniche. Interessanti le linee guida sull’efficacia clinica ottenibili in formato PDF (Adobe Acrobat).

http://www.mssvd.org.uk/index.html

Quebec Urological Association: sito francofono, accesso limitato ai membri dell’associazione. Qualche link utile; molti link ciechi.

http://www.auq.org/

The American Urogynecologic Society: fondata nel 1979, è dedicata alla ricerca ed alla educazione in urologia ginecologica ed in particolare alla cura di donne portatrici di disturbi delle vie urinarie inferiori.

http://www.augs.org/

National Enuresis Society (NES): organizzazione nonprofit di medici, paramedici ed altre persone dedicate alla formazione di una maggiore coscienza e educazione dell’enuresi. Le aspettative di questo lavoro consistono nel miglioramento dell’assistenza e della qualità di vita dei bimbi enuretici e dei loro famigliari.

http://www.peds.umn.edu/Centers/NES/

The Society for Pediatric Urology: associazione americana di urologia pediatrica

http://www.spu.org/

American Lithotripsy Society (ALS): dedicata alla gestione ed al trattamento della malattia litiasica ed in particolare alla litotrissia. Fondata nel 1987, è quindi divenuta un gruppo multidisciplinare associato ai maggiori centri americani di litotrissia.

http://www.lithotripsy.org/

Columbia Presbyterian Medical Center J. Bentley Squier Urological Clinic – New York. Sito dedicato all’informazione generale dei pazienti. http://cpmcnet.columbia.edu/dept/urology/

Complete Urology, Andrology & Male Infertility InfoBase maintained by Giannis Zoumpos: sito greco http://www.compulink.gr/users/uclin/zoumpos.htm

Contemporary Urology: sito, , che si riferisce alla omonima rivista, il cui intento consiste nel soddisfare il desiderio di aggiornamento degli specialisti in urologia e del pubblico. Pubblicato con cadenza mensile, offre notizie aggiornate e commenti pratici su argomenti di urologia generale, infertilità, incontinenza, disfunzione erettile, urologia pediatrica, ginecologica ed oncologica. Offre un servizio di collegamenti a newsgroups e mailinglists ed un fornito elenco di risorse e gruppi di supporto per pazienti. E’ presente inoltre un elenco d’istituzioni urologiche americane nel quale sono descritte caratteristiche ed indirizzi.

http://www.conturo.com/

Digital Urology Journal: uno dei siti più popolari e più ricchi dal punto di vista iconografico; sono presenti sezioni riguardanti casi clinici anche di urologia pediatrica corredati da immagini radiologiche, articoli e forums di discussione, calendario congressuale aggiornato ogni mese ed infine una sezione dedicata al nursing urologico, ben raro da riscontrare. E’ presente inoltre un fornito elenco di links di interesse urologico ed andrologico.

http://www.duj.com/

Medmark Urology: un fornitissimo elenco di links urologici

http://medmark.org/uro/urol2.html

Medscape Urology Home Page: la sezione urologica di Medscape, principale motore di ricerca con Medline

http://urology.medscape.com/Home/Topics/urology/urology.html

National Guidelines Clearinghouse: Sito governativo americano per linee guida riguardanti numerose patologie

http://www.guideline.gov/index.asp

National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Disease: di principale interesse nefrologico, vi si trova una sezione riguardante patologie urologiche ed un’altra, molto interessante, riguardante i trial in corso su malattie rare.

http://www.niddk.nih.gov/

Achoo: una sorta di motore di ricerca sulle risorse disponibili sul Web nel campo della salute. Non esiste una sezione specifica per l’urologia ma possono essere trovate informazioni riguardanti medicina alternativa e consigli per il pubblico. E’ possibile reperire newsgroups di tema medico.

http://www.achoo.com/index.htm

Oxalosis and Hyperoxaluria Foundation: sito dedicato esclusivamente a fornire informazioni, servizi e supporto ai pazienti ed alle famiglie che soffrono di ossalosi ed iperossaluria.

http://www.ohf.org/index.html

Prostate Health . Sito di informazione generale sulle patologie prostatiche. Sito ben progettato ed orientato principalmente al cancro prostatico.

http://www.prostatehealth.com/

Sexually Transmitted Diseases: alcune immagini di lesioni secondarie a malattie sessualmente trasmesse prodotte dal Weill Medical College of Cornell University

http://edcenter.med.cornell.edu/Pathophysiology_Cases/STDs/STD_TOC.html

Sito francofono. Può essere richiesto gratuitamente l’accesso per urologi. Ben disegnato ed aggiornato: recentemente ridisegnato. Alcune sezioni sono accessibili previa registrazione.

http://www.urofrance.org/

Sito francofono. Si può consultare UROLOGY in full text. E’ fornito di un Club al quale si può accedere con registrazione gratuita.

http://www.urolink.fr/

The Internet Community for Biological and Medical Researchers: sito molto ricco, soprattutto per la presenza di ricerca con Evaluated Medline ed una libreria che contiene 170 riviste.

http://www.biomednet.com/

U.S. Agency for Health Care Policy and Research: contiene linee guida per vari tipi di argomenti come l’ipertrofia prostatica, l’incontinenza urinaria ed il trattamento del dolore neoplastico oltre ad altri temi di medicina generale. Vi sono 3 possibilità di scelta a seconda del target: Clinical Practice Guidelines, Quick Reference Guides for Clinicians e Consumer’s Guides (English and Spanish). Utile.

http://text.nlm.nih.gov/ftrs/pick?searchK=33&docK=36&dbK=&ftrsK=50995&t=940090414&collect=ahcpr

University of Chicago Primary Care Group Topics in Primary Care: Renal and Urology Topics. Un capitolo molto esteso sulla litiasi urinaria

http://uhs.bsd.uchicago.edu/uhs/topics/subtopics/renal.urology.html

University of Iowa Family Practice Handbook: indirizzato ai pazienti ed alle loro famiglie. Completo e di facile comprensione.

http://indy.radiology.uiowa.edu/Providers/ClinRef/FPHandbook/11.html

UroLog: sito olandese, multilingue, provvisto di interessanti links ed aggiornato. Formato attraente.

http://www.urolog.nl/index.htm

Urology at Hopkins – James Buchanan Brady Urological Institute: la prostatectomia radicale insegnata dal Prof. Walsh.

http://prostate.urol.jhu.edu/

Urology Channel: centro di diffusione di notizie sanitarie di interesse urologico. Il sito è organizzato in diverse sezioni che prendono in considerazione patologie di rilevante interesse e diffusione ed è rivolto quasi esclusivamente ai consumatori con possibilità di chat interattivo con uno specialista. Il sito è molto interessante per una visione dell’opera promozionale svolta dall’industria sanitaria americana ed alla potenzialità di accesso tramite Internet negli Stati Uniti dove il collegamento è attivo presso circa l’80% delle famiglie.

http://www.urologychannel.com/

Urology international: interessante, ben disegnato ma non aggiornato (ultimo aggiornamento settembre 1997)

http://www.urol-int.org/Index.htm

Urology Network: centro di informazioni di interesse urologico offerto dalla Société Internationale d’Urologie (SIU) in collaborazione con l’Internet-information provider HealthCompass. Completando il proprio profilo è possibile, tramite password fornita gratuitamente, inserirsi in mailinglist che riguardano alcuni argomenti urologici.

http://www.urologynet.org/

UROLOGY News Online: necessita di registrazione gratuita.

http://www.uronews.com/

Urology News: solo in tedesco. Per chi conosce la lingua sembra essere un sito completo ed interessante. Necessita di registrazione

http://data.uro.de/index.html

URONET: sito indirizzato alla patologia neoplastica della prostata. Le notizie fornite, dopo registrazione gratuita, sono revisionate da un panel di Urologi di fama mondiale.

http://www.uronet.org/index.html

UROWEB European Association of Urology: Sito ben organizzato ed aggiornato. Vi si trovano sezioni per sottospecialità (andrologia, urodinamica, urologia oncologica), links ed altre interessanti sezioni

http://www.uroweb.org/

WebPath Mini-Tutorial. Urinalysis: un’ampia descrizione dell’esame più economico e più ricco d’informazione della pratica clinica

http://www-medlib.med.utah.edu/WebPath/TUTORIAL/URINE/URINE.html

Yale University Medical Library Health Sciences: Disciplines : Urology : un sito molto ricco di links ma purtroppo protetto da passwords riservate ad istituzioni americane.

http://info.med.yale.edu/library/sir/

BCM – Scott Department of Urology

http://www.urol.bcm.tmc.edu/

Dallas Urology Associates .

http://www.dua.com/

Department of Urology, University of Vienna, Austria, Europe

http://www.akh-wien.ac.at/urology/

Istituto di Urologia dell’Università di Padova.

http://www.urologiapadova.org/

University of Michigan Section of Urology : il sito Web di un’Università presso .la quale hanno lavorato e lavorano nomi famosi dell’urologia.

http://www.urology.med.umich.edu/index.html

University of Virginia Urology: qualche link interessante.

http://www.med.virginia.edu/medicine/clinical/urology/Index.html

Current opinion in urology on BioMedNet: solo vecchi numeri di una rivista, edita anche in versione cartacea, ben organizzata ed interessante. E’ auspicabile un aggiornamento.

http://www.biomednet.com/gateways/uro

Genitourinary medicine: the journal of sexual health, STD and HIV. Nel 1998 Genitourinary Medicine ha cambiato il suo nome in Sexually Transmitted Infections per evidenziare il principale contenuto e la caratteristica internazionale della rivista. Sexually Transmitted Infections è la più vecchia rivista nell’ambito di interesse della sessualità, delle malattie sessualmente trasmesse e dell’AIDS.

http://www.bmjpg.com/data/gum.htm

Geriatric nephrology and urology: è dedicato alla pubblicazione di articoli recensiti riguardanti la diagnosi e la terapia dei disturbi urologici e nefrologici nei soggetti anziani. Necessita di iscrizione a pagamento.

http://www.wkap.nl/journalhome.htm/0924-8455

International journal of andrology : rivista ufficiale dell’European Academy of Andrology. Pubblica lavori su tutti gli aspetti dell’andrologia che si estende dalla ricerca molecolare di base ai risultati di osservazioni cliniche. Inoltre pubblica recensioni ed editoriali che commentano argomenti di grande attualità.

http://www.blacksci.co.uk/products/journals/ija.htm

Andrologia: rivista ufficiale della Deutsche Gesellschaft für Andrologie. Pubblicato per la prima volta nel 1969, fornisce un forum internazionale per articoli originali in inglese sull’infertilità e sui disordini sessuali nel maschio.

http://www.blacksci.co.uk/products/journals/xand.htm

British journal of urology: la rivista ufficiale della British Association of Urological Surgeons, della European Society of Paediatric Urology e della Societé Internationale d’Urologie

http://www.blacksci.co.uk/products/journals/bju.htm

Der Urologe. Ausgabe A : Organo dell’Associazione tedesca per l’Urologia (Deutschen Gesellschaft für Urologie)

http://link.springer.de/link/service/journals/00120/index.htm

Der Urologe. Edizione B: organo dell’Associazione degli Urologi Tedeschi. In tedesco. Agli utenti registrati è possibile accedere al testo completo degli articoli. Sono in ogni caso a disposizione gli abstracts.

http://link.springer.de/link/service/journals/00131/index.htm

European urology: Organo ufficiale della European Association of Urology. Possibilità di scorrere gli abstracts della rivista e di ottenere, a pagamento, gli articoli integrali.

http://www.karger.ch/journals/eur/eur_jh.htm

The Journal of Urology: la più nota rivista di urologia. Dal 1 ottobre 1999 completamente gratuita la consultazione in linea. Dal 1 gennaio 2000 consultazione in linea per coloro che sono abbonati alla rivista cartacea.

http://www.jurology.com/

Urologia internationalis: lo scopo del giornale è quello di offrire reports brevi ma circostanziati sulla ricerca nell’eziologia, nella fisiopatologia e negli attuali trattamenti di un’ampia gamma di disturbi urologici; inoltre viene offerta la pubblicazione di lavori di rilevante interesse nella ricerca di base. Tutto ciò è supportato dalla revisione da parte di un gruppo di Esperti di provata esperienza.

http://www.karger.ch/journals/uin/uin_jh.htm

UROVIRT: rivista online della divisione di Urologia dell’Università di Campinas, nei pressi di San Paolo del Brasile. E’ provvista di un’edizione in inglese ed in portoghese. Comprende presentazioni di casi clinici ed aggiornamenti scientifici nella pratica clinica. Buona grafica.

http://www.urovirt.org.br/vol3-02/index.html

The Prostate Cancer InfoLink: non aggiornato ed orientato soprattutto ai pazienti; tuttavia è interessante la pagina Clinical Trials of New Prostate Cancer Treatments

http://comed.com/Prostate/menu/Hot.html

CaPCURE : Association for the Cure of Cancer of the Prostate. Sito Americano. Risorse in linea per l’aggiornamento sulla ricerca, strategie nutrizionali ed iniziative sugli investimenti nazionali per la cura del carcinoma prostatico. Indirizzato a pubblico ed a specialisti del settore. Interessante la presenza di una sezione sui clinical trials che rappresenta una notevole fonte d’informazione e di reclutamento dei pazienti.

http://www.capcure.org/

Fundamentals of Prostate Cancer Detection and Treatment by Tom Feeney. Sito orientato all’interesse generale ed agli specialisti per ciò che concerne il carcinoma prostatico.

http://rattler.cameron.edu/ww/

Oncology Online: accesso con password gratuita. Sito di oncologia generale con sezione dedicata all’urologia oncologica

http://205.239.179.160:81/

Prostate Cancer Charity: sito inglese. Inaugurato nel 1996, ha come obiettivo principale quello di migliorare l’assistenza e la qualità di vita di coloro che sono affetti da cancro prostatico. Il lavoro è svolto per mezzo d’iniziative scientifiche di ricerca e servizi nazionali di sostegno ed informazione.

http://www.prostate-cancer.org.uk/

Prostate Cancer Dot Com . Sito dedicato all’orientamento terapeutico di tipo informativo sul cancro prostatico. L’intento è quello di supportare l’impatto diagnostico e di chiarificare alcuni aspetti spesso conflittuali delle risorse terapeutiche.

http://www.prostatecancer.com/

Prostate Pointers: molto ricco di argomenti relativi al cancro della prostata; interessante una pagina che contiene tutti gli acronimi americani ed una con le tavole di Partin.

http://rattler.cameron.edu/prostate/

Canadian Pediatric Kidney Disease Research Centre: in francese ed inglese. Sito completamente dedicato alla nefrologia pediatrica.

http://www.cheori.org/kidney.htm

Division of Pediatric Urology at the Johns Hopkins Hospital: pagine dedicate a pazienti, famiglie e medici generali impegnati nella cure di bambini affetti da malattie urologiche di natura congenita o acquisita.

http://www.med.jhu.edu/pediurol/pediatric/index.html

TransWeb: risorsa Internet di tipo informativo dedicata a tutto ciò che riguarda la donazione d’organo ed i trapianti. E’ provvista di un indice di risorse sullo stesso tema reperibili sia nella Rete che attraverso altri sistemi informativi.

http://transweb.org/index.htm

InContiNet (Incontinence on the Internet): dedicato all’incontinenza ed ai disturbi della muscolatura pelvica. Molto ricco di informazioni, sia di tipo generale che scientifico, sugli attuali orientamenti terapeutici e sulla bibliografia scientifica. Sono presenti forums (Pelvic Muscle Dysfunction Discussion Forum) e mailing lists.

http://www.incontinet.com/

International Children’s Continence Society (Aarhus, Denmark). Lo scopo fondamentale dell’Associazione è quello di migliorare la qualità e l’attesa di vita di tutti i soggetti in crescita affetti da disturbi del riempimento e dello svuotamento vescicale. L’iscrizione permette di accedere alla parte riservata ai soci, dove dovrebbe risiedere la porzione più specializzata del sito.

http://www.i-c-c-s.org/

International Enuresis Research Center (Aarhus, Denmark). Fondato nel 1993 al fine di fornire un approfondimento della conoscenza del bambino enuretico.

http://www.iekf.aau.dk/ierc/ierc.htm

Circumcision Information and Resource Pages: sito curioso, nel quale si trova tutto lo scibile sulla circoncisione e sulla possibilità di superare l’handicap dell’assenza di prepuzio.

http://www.cirp.org/

Urologic and Male Genital Diseases: sezione di collegamenti a siti di interesse urologico del Karolinska Institutet di Stoccolma.

http://www.mic.ki.se/Diseases/c12.html

Torna in alto